Un viaggio alla scoperta della Val Venosta
Villa Mayr è il vostro punto di partenza per scoprire la Venosta
L'altoatesina Val Venosta è caratterizzata da ampie testimonianze storiche e culturali. Sentieri costeggiati dai centenari canali d'irrigazione, sentieri mezzafiato per le escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio e una fitta rete di percorsi per il Trail e le Mountainbike si snodano attraverso un paesaggio culturale vecchio di 1000 anni.
Gli sciatori trovano in Val Venosta 6 impianti sciistici soleggiati e attrezzati per le famiglie.
L'antica strada romana, Via Claudia Augusta, si offre oggi in nuove vesti ai ciclisti: una pista ciclabile di 80 km da Malles Venosta a Merano che incrocia antichi borghi, rovine, chiese storiche e antiche cittadine.
Più di 300 giornate di sole all'anno aspettano i turisti in Alto Adige e in Val Venosta.
D'inverno
Il comprensorio sciistico del Passo Resia con la Malga San Valentino, Belpiano, Nauders e Vallelunga offre una splendida zona per sci, snowboard adatta alle famiglie.
La stazione a valle della funivia dell'Haider Alm si trova a soli 300 m dal vostro appartamento. Le altre stazioni sciistiche sono tranquillamente raggiungibili con il servizio di Sci-bus.
Nella pluripremiata scuola di sci per bambini, i vostri piccoli saranno in buone mani.
Tranquilli rifugi vi aspettano per un caldo ristoro e gli amanti dello sci da fondo potranno godere di più di 20 km di doppie piste e skating tra San Valentino e Nauders.
La passeggiata attorno al Lago della Muta è percorribile anche d'inverno, così da diventare un bellissimo sentiero per le escursioni invernali. Per gli escursionisti e per coloro che prediligono le ciaspole, ci sono numerose escursioni e diverse malghe sono aperte anche d'inverno. Da metà dicembre a inizio marzo la superficie del lago si congela, formando uno spesso strato di ghiaccio.
Quindi affrottatevi Snowkiter!
Al Lago della Muta e al Lago di Resia si può anche pattinare sul ghiaccio e ogni anno viene predisposta una pista per il pattinaggio di velocità.
D'estate
L'alta Val Venosta tra San Valentino, Resia, e Nauders fa battere il cuore agli escursionisti.
Così che da chi vuole semplicemente fare una passeggiata, escursionisti, fino agli scalatori più esperti, tutti vengono esauditi.
Chi vuole passeggiare, può percorrere il sentiero attorno al Lago della Muta (4,5 km) o del Lago di Resia (16 km) o del vicino bosco Talai fino al Schlossberg. Vi consigliamo anche una gita alle sorgenti dell'Adige a Resia, il 2° fiume italiano per lunghezza. Numerose malghe, laghetti alpini, fiori di montagna, sentieri ben marcati vi affascineranno.
Un suggerimento particolare sono le alte valli di Roja e Vallelunga. Roja è una valle montana unica nel suo genere, che affascina escursionisti e scalatori per l'unicitÀ della sua flora e la bellezza del luogo.
La natura nella sua forma più primitiva si esprime invece nella valle di Vallelunga con i suoi pendii ricoperti da lariceti. Al limite sommitale della valle, si trova il massiccio del ghiacciaio Pala Bianca, adorato dagli scalatori. Qui trovate alla quota di 2544 m s.l.m. il Rifugio Pio XI.
Eldorado per i ciclisti
San Valentino si trova direttamente lungo la pista ciclabile della venosta. Bellissime piste ciclabile e un sistema ben congegnato per le Mountainbike fanno battere forte il cuore dei ciclisti e offrono escrusioni nella zona dei „Tre Confini“.
Pesca
La zona di pesca del Lago della Muta è amata dai discepoli della pesca. Pesci come: Coregoni, Lucci, Persici e diverse specie di Trote. Con una superficie di 89 ha e una profondità: fino a 15 m.
La tessera per pescare è acquistabile direttamente alla casetta delle barche alla località Case dei Pescatori, all'Hotel Alpenrose a Case dei Pescatori e presso il panificio Angerer nel centro di San Valentino.
Abbazia di Monte Maria a Burgusio
L'abbazia di Monte Maria svetta sopra a Burgusio ed è l'abbazia benedettina più alta d'Europa. La sua chiesa monastica barocca è l'unico esempio di chiesa a tre navate colonate della Val Venosta.
Convento di S. Giovanni Müstair
Il convento di S. Giovanni in Müstair al confine con la Svizzera, testimonia la fioritura del cristianesimo nell'800 ed è patrimonio dell'UNESCO.
San Nicolò a Roja
Anche la chiesetta gotica di San Nicolò a Rola è un prezioso gioiellino.
Castello di Coira
Adagiato sopra alla cittadina di Sluderno, il Castel Coira è uno dei castelli meglio conservati dell'Alto Adige, con la più grande armeria privata e lo splendido loggiato.
Glorenza
La cittadina di Glorenza è unica nel suo genere con le mura medievali che circondano ancora la città e le torri d'osservazione che la custodiscono.
Merano
Godetevi una passeggiata nella città di Merano, rinomata stazione di cura già ai tempi dell'imperatrice Sissi, ove vi trascorse i più bei periodi di vacanza.
I giardini del castello di Trauttmansdorff
I giardini del castello di Trauttmansdorff nella parte alta della città di Merano, sono tra i più bei spazi verdi del Mondo.
Innsbruck
Innsbruck - capitale delle Alpi: potrete visitare la magnifica città vecchia con il suo „Tetto d'oro“, perla culturale e ricca di musei e gallerie e fare shopping nei più bei negozi del centro.